Che cos’è?
L’Associazione Italiana Celiachia promuove da diversi anni un progetto, gratuito, rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie, allo scopo di offrire strumenti per ridurre il disagio che i minori possono vivere in classe, ma anche più in generale nella loro vita sociale, disagio che potrebbe essere causato dalla diversità alimentare (che sia celiachia, per la quale l’unica terapia oggi nota è la rigorosa e permanente dieta senza glutine, o altra intolleranza o scelte alimentari dettate dalla cultura della famiglia di appartenenza).
Sono impegnati nell’attività volontari e collaboratori AIC che, con il supporto degli insegnanti, portano nelle scuole materiale didattico colorato e interattivo pensato per coinvolgere attivamente tutta la classe e accompagnare gli allievi in un percorso che consente loro di scoprire la diversità imparando e divertendosi.
Qual è l’obiettivo dell’attività didattica?
Qual è l’obiettivo della didattica?
L’attività e il materiale didattico utilizzato non sono focalizzati esclusivamente alla celiachia, ma coinvolgono nel processo di formazione anche altre diversità alimentari come: altre allergie (uova e latte), scelte sociali, come il vegetarianismo e scelte religiose, come essere musulmani. La proposta progettuale quindi ha l’obiettivo di inserirsi in percorsi sia di educazione alimentare e alla salute sia di integrazione sociale, tema più che mai attuale.
Come si articola il progetto?
- Adesione delle scuole al progetto
- Incontro formativo con i docenti interessati sull’ABC della celiachia, la dieta senza glutine, aspetti sociali e illustrazione del materiale didattico;
- Gli insegnanti approfondiscono i temi della celiachia, dell’alimentazione e dell’educazione alla diversità nella classe con l’ausilio degli strumenti didattici che AIC fornisce (Gioco da tavolo, Guida docenti, Quaderno operativo alunni);
- Intervento AIC Veneto nelle classi dove le insegnanti hanno svolto parte del percorso didattico proposto;
A richiesta della scuola e con la disponibilità di AIC Veneto, è possibile fare ulteriori incontri di approfondimento.
Come si aderisce?
In Fuga dal Glutine del Veneto.
Aderire è semplice e può essere richiesto sia dai genitori che dagli insegnanti o dall’Istituto scolastico stesso.
Per aderire potete scaricare il modulo qui in allegato e inviarlo in segreteria a: segreteria.aicv@aicveneto.it, oppure a infugadalglutine@aicveneto.it, o al numero di fax 049.8675399.
Se sei un genitore:
In seguito alla sua richiesta di adesione, la contatteremo per avere maggiori informazioni e chiedere la sua preziosa collaborazione per realizzare la collaborazione con la scuola. Può consegnare la lettera di presentazione agli insegnanti per presentare il progetto; la può scaricare qui
Successivamente prenderemo contatti anche con la scuola da lei indicata nel modulo per proporre e organizzare con dirigenti e/o insegnanti l’attività di formazione e gioco sulla celiachia e l’alimentazione senza glutine.
Se sei un insegnante:
Può effettuare la richiesta direttamente a suo nome o della scuola, pregandola di inserire un suo riferimento affinché possiamo contattarla e decidere insieme le modalità di collaborazione.
Per ulteriori informazioni potete contattare la referente regionale Laura Brun chiamando allo 049.8808802 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Allegati: