Il Progetto Celiachia Q.B.

Celiachia qb: progetto di formazione per gli Istituti Alberghieri del Veneto

Il progetto Scuole Alberghiere nasce per collaborare con gli Istituti Alberghieri del Veneto nella progettazione e realizzazione di corsi formativi sulla cucina senza glutine e quindi adatta ai celiaci.

A CHI SI RIVOLGE?

È destinato agli insegnanti delle materie concernenti l’alimentazione, la sicurezza alimentare e il servizio di ristorazione delle scuole alberghiere e degli Ipsaar del Veneto, e agli studenti del 4° e 5° anno.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI?

  • Garantire una formazione teorica e pratica sulla celiachia
  • Fornire agli studenti un materiale specifico di supporto allo studio e di appoggio nel loro percorso professionale extra scolastico
  • Garantire da parte degli insegnanti di Scienza dell’alimentazione, Igiene degli alimenti, cucina e sala, degli Istituti Alberghieri e Ipsaar del Veneto, di contenuti concernenti la celiachia e accenni sulle allergie alimentari e l’intolleranza al lattosio
  • Offrire agli insegnanti gli strumenti didattici necessari per accompagnare i discenti del 4° e 5° anno in un percorso didattico conoscitivo sulla celiachia, la dieta senza glutine, le normative in tema di etichettatura degli alimenti, la scurezza alimentare e la gestione del rischio di contaminazione nelle diverse fasi di lavorazione della pietanza senza glutine, l’accoglienza e la comunicazione con il cliente celiaco.

COME SI SVOLGONO I CORSI FORMATIVI?

I corsi si svolgono in due incontri: teorica e pratica, secondo l’approccio didattico “dal sapere al saper fare”.

I contenuti della formazione sono gli stessi contenuti nel Manuale operativo “Celiachia qb” su celiachia e aspetti medici, dieta senza glutine, normative e buone pratiche, aspetti sociali della celiachia.

La fase teorica prevede una lezione frontale della durata di 3h su celiachia dal punto di vista clinico e sociale, l’abc della dieta senza glutine, normative, procedure e buone pratiche per la preparazione di un menù senza glutine, attività didattiche, riportate nel Manuale operativo “Celiachia qb”, previste per i discenti.

La fase pratica prevede un laboratorio di cucina, tenuto da uno chef esperto di cucina senza glutine che espone e fa sperimentare ai partecipanti le procedure per l’utilizzo corretto delle materie prime senza glutine e su come affrontare i problemi di contaminazione degli alimenti.

CHE COSE’ IL MANUALE OPERATIVO “CELIACHIA QB”?

Celiachia qb”, il Manuale operativo, è strumento e supporto didattico, redatto da AIC Veneto, per gli insegnanti che vogliono accompagnare i discenti in un percorso didattico sulla celiachia, le allergie alimentari e l’intolleranza al lattosio.

L’ideazione di questo volume nasce dall’esperienza formativa maturata in oltre 10 anni di attività in AIC Veneto, non solo presso le scuole alberghiere ma anche nell’ambito di altri due importanti progetti associativi: “In Fuga dal Glutine” per le scuole primarie e dell’infanzia e “Alimentazione Fuori Casa” per gli esercizi di ristorazione, e si propone come risposta concreta alla necessità di dare continuità al progetto per le scuole alberghiere sostenendo l’autonomia degli insegnanti, fornendo loro contenuti e strumenti didattici.

Il Manuale si sviluppa intorno alle idee di multidisciplinarietà delle competenze, di partecipazione attiva degli studenti alle attività di formazione e di sperimentazione di nuovi strumenti didattici.

Si compone di tre parti, di un’appendice normativa e di un supplemento:

  • i contributi teorici utili agli insegnanti per la realizzazione di lezioni frontali agli studenti,
  • gli strumenti didattici per la realizzazione di esercitazioni, lavori di gruppo e prove di valutazione dell’apprendimento,
  • il ricettario per la realizzazione di laboratori di cucina “senza glutine”,
  • il testo della Legge n.123 del 2005 sulla celiachia, in quanto testo normativo principale.
  • il supplemento “Allergie alimentari e Intolleranza al lattosio

Hanno partecipato, in modi diversi, alla sua realizzazione: un educatore, una economo-dietista, un formatore professionista, un medico pediatra gastroenterologo, due chef esperti di cucina per le diete speciali, gli insegnanti e gli studenti dell’istituto Ipssar “Bellini” di Trecenta (RO) e dell’Istituto Alberghiero “Follador” di Falcade (BL), coinvolti nella fase sperimentale del progetto e nell’elaborazione di parte dei contenuti sulla dieta senza glutine, nella riflessione sugli aspetti sociali della celiachia, attraverso la partecipazione ad esercitazioni e giochi di ruolo e nella sperimentazione di ricette senza glutine nei laboratori di cucina.

Il supplemento, realizzato per la seconda edizione (2018) del Manuale, è nato grazie al prezioso contributo di Food Allergy Italia e dell’Associazione Italiana Latto-Intolleranti ed è interamente dedicato alla presentazione delle allergie alimentari e dell’intolleranza al lattosio.

Materiale didattico

AIC Veneto assicura gratuitamente all’istituto la partecipazione dei docenti, il materiale didattico, la fornitura degli ingredienti specifici senza glutine, gli attestati di partecipazione e una copia del Manuale operativo “Celiachia qb”.

QUANTO COSTA?

Il progetto è interamente gratuito per gli Istituti Alberghieri,; si richiede di poter usufruire degli spazi dell’Istituto per svolgere i corsi (aula per lezione frontale e uso cucina per il laboratorio).

Mi interessa, vorrei partecipare

Per ulteriori informazioni o per richieste di adesione al Progetto contattare la Segreteria di AIC Veneto di Padova (in calce a questa pagina i riferimenti)

Referente Progetto Celiachia qb (Segreteria, segreteria.aicv@aicveneto.it)