L’associazione

La mission di AIC Veneto

Servono competenza, serietà, idee chiare per evitare che il tema venga banalizzato o sfruttato per  realizzare profitti a scapito della salute dei pazienti. La strada da percorrere è sempre in salita e la tensione positiva non deve diminuire.

Aspiriamo a un mondo in cui la celiachia non costituisca più una penalizzazione, neppure minima, per le persone, nella vita privata, nel lavoro e in ogni altro contesto sociale.

Dal 1980 AIC Veneto è il punto di riferimento unico Regionale per quanto riguarda la celiachia e risponde alla necessità di chiarezza, onestà e competenza per tutto ciò che riguarda questa patologia. Nel corso del tempo ha contribuito a migliorare enormemente la qualità di vita delle persone celiache e delle loro famiglie. Dialoga con gli interlocutori istituzionali portando la voce dei pazienti presso i tavoli di discussione e nei luoghi di dibattito sui temi che li riguardano da vicino, cura la relazione con i media e fa rete con le altre realtà nazionali.

Presentazione Ordinamento

AIC Veneto ha un proprio Statuto, votato dall’Assemble Regionale, il quale regola ogni aspetto della vita associativa.

Dispone inoltre di un regolamento che specifica in modo chiaro e dettagliato le regole di comportamento da seguire

Referenti

Il Consiglio Direttivo AIC Veneto detta l’organizzazione delle attività. Per ognuna di queste attività viene individuato un referente: questo vale a partire dal presidio di una provincia fino all’organizzazione delle manifestazioni, passando per l’Alimentazione Fuori Casa (AFC), il Progetto Scuole Alberghiere e il progetto per le scuole In Fuga dal Glutine.

In questa sezione potrai trovare i nominativi dei referenti delle varie attività in cui AIC Veneto  è impegnata.

Clicca ELENCO-CONSIGLIO-DIRETTIVO 2021 per vedere da chi è formato il Consiglio Direttivo.

IL GRUPPO DI AIC

Associazione Italiana Celiachia

Predispone gli strumenti affinché le sue associazioni territoriali, presenti in tutte le regioni italiane, possano svolgere in modo efficace ed efficiente le loro funzioni, grazie ai loro associati e ai loro volontari. Ogni AIC associata, integrandosi nella mission di Gruppo, risponde all’esigenza del dialogo con le persone celiache, fornendo soluzioni ai loro problemi e recependone i nuovi bisogni. Si rapporta con le realtà locali pubbliche e private, aderendo alle linee guida condivise con AIC.

Clicca qui per andare al sito di Associazione Italiana Celiachia

Spiga Barrata Service

L’impresa sociale Spiga Barrata Service mette a disposizione della comunità servizi innovativi di utilità sociale a beneficio delle persone celiache relazionandosi con le aziende del settore alimentare, dalla produzione alla distribuzione e ristorazione. SBS è licenziataria del Marchio Spiga Barrata che per le persone celiache rappresenta la massima garanzia di sicurezza e idoneità.

Fondazione Celiachia

La Fondazione Celiachia sostiene la migliore ricerca scientifica sulla patologia in Italia. Attraverso i bandi di ricerca finanzia progetti che mirano a individuare una cura e a migliorare la qualità della vita delle persone celiache attraverso lo studio delle caratteristiche della malattia celiaca, delle sue complicanze, della diagnosi e della dieta senza glutine, la terapia della celiachia.

Clicca qui per andare al sito di Fondazione Celiachia

Unisciti a noi! Diventa socio o effettua una donazione, il tuo aiuto può fare la differenza!

Copyright 2020 - Associazione Italiana per la Celiachia Veneto - Design by Kernel Computer